Taranto, la città peggiore per i giovani

(cosmopolis.media)

Ultimo posto per la classifica sulla Qualità della vita per fasce d’età stilata da Il Sole 24 Ore: pesano la percentuale di Neet, di disoccupati tra 20 e 34 anni e di ragazzi insoddisfatti del proprio lavoro

Ancora un primato negativo per Taranto, dal peso importante: la città si classifica all’ultimo posto in Italia per “qualità della vita dei giovani” nella classifica stilata da Il Sole 24 Ore.


Tra gli indicatori presi in considerazione, quello che penalizza maggiormente il capoluogo jonico è la schiacciante presenza dei cosiddetti Neet, ovvero ragazzi che non studiano e non lavorano: sono il 38,3%, su una media nazionale del 22%. Influiscono anche la mancata soddisfazione per il proprio lavoro della fascia 20-34 anni, dato per il quale Taranto è in fondo alla classifica italiana e la disoccupazione giovanile, che si attesta sul 30% della popolazione tarantina, su una media nazionale del 14%.

Numeri negativi anche per ciò che concerne la percentuale di giovani laureati, solo il 18,3% su una media italiana del 26%.

Infine, ovvia conseguenza di quanto appena esposto, è in deciso calo la percentuale di residenti di età compresa tra 18 e 35 anni nel capoluogo jonico: i numeri registrati a gennaio 2023 scendono del 6,7% rispetto all’anno precedente. La variazione media segnalata in Italia, invece, è del 3,7%.

Uno sguardo generale alla classifica restituisce ancora una volta l’immagine di un Paese spaccato a metà: se al primo posto svetta Ravenna, seguita da Forlì-Cesena, Piacenza, Ferrara e Grosseto, nelle ultime 5 posizioni troviamo Catanzaro, Roma, Napoli, Sud Sardegna e, appunto, Taranto.

Comincia a farsi pesante, insomma, il bilancio della nostra città: disoccupazione femminile e giovanile, qualità della vita generale e per fasce d’età decisamente bassa: un posto da cui i giovani scappano, se non vogliono finire ad alimentare la percentuale di Neet.

Una situazione a dir poco buia, per uscire dalla quale occorrono politiche incisive e mirate, che sterzino nella direzione contraria a quella seguita finora.